Gastroenterologia
E' la branca della medicina che studia le malattie dell'apparato digerente. Nel corso della visita gatroenterologica si svolge l'inquadramento dei segni e sintomi di natura gastrointestinale (es. stipsi, diarrea, dispepsia, meteorismo, ecc.) ed il follow-up delle patologie del tratto digerente (es. reflusso gastroesofageo ed ernia iatale, sindrome dell'intestino irritabile, infezione da Helicobacter pylori, ulcera peptica, pancreatite, celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali - morbo di Crohn, colite ulcerosa, colite indeterminata -, tumori dell'apparato digerente, malattia diverticolare del colon e diverticolite, ecc.). |
Epatologia
E' una branca della medicina in comune tra la gastroenterologia, la medicina interna e le malattie infettive. Nel corso della visita epatologica si svolge l'inquadramento delle malattie del fegato (es. steatosi e steatoepatite - NASH, NAFLD -, epatite cronica da epatite B o epatite C, danno epatico da alcool, emocromatosi, malattia di Wilson, cirrosi epatica ecc.) e delle vie biliari (es. calcolosi della colecisti e delle vie biliari, colangite sclerosante, colangite biliare primitiva, epatite autoimmune, ecc.). |
Copyright © 2015-22 ChiaraMarzano.it tutti i diritti riservati.
Condizioni d'utilizzo e Disclaimer - Privacy
Condizioni d'utilizzo e Disclaimer - Privacy